Obiettivo: Obiettivo del corso è quello di approcciarsi alla conoscenza e all’utilizzo di alcuni dei più recenti e interessanti modelli di terapia cognitivo comportamentale di terza generazione. Particolare attenzione verrà data inoltre al processo di integrazione di queste conoscenze e abilità con la prospettiva focale.
A chi è rivolto: il corso è aperto a psicoterapeuti. Minimo 5—Massimo 8 partecipanti
Docenti: Stefania Galbiati
Data inizio: 19 March 2021
Durata: 32 ore
Descrizione: METODOLOGIA: Il corso prevede un’alternanza tra momenti di approfondimento teorico ed esperienziale. PROGRAMMA 1. Il passaggio dalla seconda alla terza generazione 2. Il modello ACT 3. Il modello FAP 4. L’utilizzo della matrice in chiave act In ogni lezione verrà favorita la possibilità di esplorare attraverso l’esperienza i concetti teorici approfonditi e l’integrazione con il modello focale. DATE: Il corso è strutturato in 8 incontri da 4 ore l’uno dalle ore 9.00 alle ore 13.00: 19 marzo, 16 aprile, 14 maggio, 11 giugno, 16 luglio, 24 settembre , 15 ottobre, 19 novembre. SEDE DEL CORSO: Via Stoppani 6—Bergamo - Per Informazioni: 0289093326 Gli incontri potrebbero svolgersi in modalità online a seconda delle direttive sanitarie in vigore
PDF corso e iscrizione: Download file
Obiettivo: Il Corso si propone di presentare due test: RORSCHACH (secondo lo schema Klopfer) e TAT (secondo la Scuola Francese, Brelet) offrendo una lettura integrata alla luce del modello psicoanalitico/psicodinamico, in linea con lo schema evolutivo delle teorie del ciclo di vita, all’interno del modello dell’integrazione funzionale di G.C. Zapparoli. La finalità è quella di offrire una griglia agile, ma approfondita estendibile a tutto il continuum della patologia, dal deficit al conflitto sino agli empasse evolutivi, in grado di presentare un quadro preciso e personalizzato del paziente, che comprenda il livello evolutivo conseguito, talenti e limiti, bisogni che faticano a trovare adeguati canali espressivi e che diventeranno il punto focale del trattamento clinico. Diagnosi quindi come parte integrante del percorso clinico. ARGOMENTI • IL MODELLO DELL’INTEGRAZIONE FUNZIONALE • RORSCHACH • TAT • Esemplificazioni cliniche che permetteranno un lavoro di integrazione tra le diverse informazioni dei due test e che porteranno alle stesura di relazioni scritte.
A chi è rivolto: il corso aperto a psicologi, psicoterapeuti. Min. 8/Max 20
Docenti: Maria Villa
Data inizio: 1 March 2021
Durata: 32 ORE
Descrizione: Il corso si terrà in modalità ONLINE sulla piattaforma Zoom. Il corso è strutturato in 8 incontri di 4 ore dalle 9.30 alle 13.30 1 marzo, 29 marzo, 19 aprile, 3 maggio, 24 maggio, 14 giugno, 5 luglio + un incontro da stabilire PER ISCRIZIONI INVIARE UNA MAIL A corsi@iserdip.it
PDF corso e iscrizione: Download file
Obiettivo: La dott.ssa MARIA VILLA - in occasione della recente uscita del libro "RORSCHACH e T.A.T. UNA LETTURA FOCALE INTEGRATA", (Mimesis Editore, Mi, 2020), propone un incontro di approfondimento sul tema della psicodiagnosi come parte integrante del trattamento clinico, costruito sulla specificità dei bisogni del paziente, fornendo sin da subito (laddove è possibile) strumenti per realizzare un'alleanza di lavoro. Due importanti test, RORSCHACH e TAT, verranno analizzati secondo gli schemi psicoanalitici/psicodinamici classici, e rivisitati all'interno del modello dell'integrazione funzionale del prof. G.C. ZAPPAROLI. La particolarità del modello di Zapparoli - unitamente allo schema evolutivo delle fasi del ciclo di vita - ha consentito di elaborare una griglia di lettura agile, ma approfondita, estendibile a tutto il continuum della patologia, dal deficit al conflitto sino all'inquadramento di empasse evolutivi, per i quali è risultato particolarmente utile l'applicazione di trattamenti brevi, focali, integrati (modello psicoanalitico - psicodinamico/modello cognitivo-comportamentale). La lettura integrata dei due test permette di cogliere il livello evolutivo conseguito dal paziente, di individuare reali potenzialità e/o oggettive carenze, di inquadrare e soprattutto di mettere in luce la pressione di nuovi bisogni che faticano a trovare adeguati canali espressivi e che diventeranno poi il focus del lavoro clinico. I partecipanti avranno la possibilità di approfondire i temi trattati attraverso la lettura del libro che riceveranno tramite servizio postale.
Data inizio: 27 February 2021
Durata: 4 ORE
Descrizione: Programma 9.30/11.00 Presentazione del modello e delle griglie di decodifica di RORSCHACH e TAT 11.30/13.00 Esemplificazioni cliniche. Il costo dell’incontro è di € 35,00 (comprensivo di una copia del Libro) Per l’iscrizione inviare una mail a corsi@iserdip.it con i seguenti dati: nome, cognome, indirizzo, Codice Fiscale e Partita Iva.
PDF corso e iscrizione: Download file
Obiettivo: Il Corso propone 8 incontri di studio sul tema per persone che hanno già una conoscenza dei due test e che intendono approfondire il modello dell’integrazione applicato al momento diagnostico. Saranno presentate esemplificazioni cliniche che riguardano situazioni tipo (asse deficit, conflitto, empasse nel ciclo di vita) e verranno svolti lavori di supervisione di gruppo di situazioni psicodiagnostiche portate dai partecipanti al gruppo Le lezioni verranno svolte online ARGOMENTI • IL MODELLO DELL’INTEGRAZIONE FUNZIONALE • RORSCHACH • TAT
A chi è rivolto: il corso aperto a psicologi, psicoterapeuti e psichiatri. Min. 8/Max 20
Docenti: Maria Villa
Data inizio: 22 February 2021
Durata: 32
Descrizione: Date: Il corso è strutturato in 8 incontri di 4 ore dalle 9.30 alle 13.30 22/2 - 8/3 - 12/4 - 10/5 – 31/5 - 28/6 - 13/9 - 4/10 il corso di terrà in modalità ONLINE sulla piattaforma Zoom.
PDF corso e iscrizione: Download file